Training Course “Sostenibilità sociale nel Retail” – 28 gennaio 2025
Al centro del Training Course l’importanza crescente della Sostenibilità sociale come elemento decisivo e differenziante per definire l’identità, la competitività, i progetti e gli obiettivi della transizione per lo sviluppo sostenibile nel settore del Largo Consumo.
Sarà oggetto del corso come il rapporto tra impresa, collaboratori interni ed esterni, comunità e territorio misurino sempre di più la competitività e la durabilità delle imprese.
Prenderemo in esame best practice di sostenibilità sociale messe in campo dalle imprese del Retail, la catena del valore generato a favore della comunità e del territorio dove operano, una nuova mappatura degli stakeholder interni ed esterni, la rendicontazione di sostenibilità e la misurazione degli impatti generati per raggiungere gli obiettivi.
Il corso si terrà il 28 gennaio 2025 in versione digitale, dalle 9.30 alle 17.00 (con pausa dalle 12.30 alle 14.00).
Al termine del corso, verrà consegnato materiale didattico di approfondimento in aggiunta alle slide proiettate e utilizzate durante la giornata.
Per tutti i partecipanti: Attestato di Partecipazione in formato digitale!
ARGOMENTI PRINCIPALI
Il corso si articola in 3 moduli:
1 – Introduzione alla Sostenibilità sociale
• L’importanza della sostenibilità nel Retail e riflessione sulle responsabilità etiche delle aziende
• La gestione della diversità, inclusione, parità di genere e conciliazione tra lavoro e famiglia
• Supporto alle comunità locali, responsabilità dei prodotti, partenariato con organizzazioni non profit della comunità e del territorio, donazioni e le attività di volontariato aziendale
• Economia delle relazioni: mappatura degli stakeholder interni ed esterni
• Il ruolo dei Patti di Comunità
2 – Strumenti per valutare la Sostenibilità sociale
• Il quadro normativo di riferimento
• Principi e metodi di misurazione della Sostenibilità sociale
• Creazione di programmi di responsabilità sociale d’impresa (CSR)
• Ranking ESG e generazione del valore durevole e competitivo a favore delle imprese
• Sostenibilità sociale: KPI e Rendicontazione di Sostenibilità
3 – Comunicare la Sostenibilità sociale
• Strategia, obiettivi, contenuti, target, strumenti
• Comunicazione della sostenibilità ai consumatori e stakeholder
• Tecniche di marketing etico
• Creazione di campagne di sensibilizzazione sulla sostenibilità
OBIETTIVI
• Definire il valore durevole della sostenibilità sociale per le imprese
• Mappare gli stakeholder interni ed esterni per una corretta gestione dell’Economia delle relazioni sociali dell’impresa
• Individuare azioni, misurazioni, certificazioni e obiettivi di sostenibilità sociale per le imprese del retail
• Individuare strumenti e azioni per comunicarle e valorizzare la sostenibilità sociale dell’azienda
• Conoscere progetti definiti come migliori pratiche
TARGET
• Sustainability Manager
• CSR Manager
• Communication Manager
• Marketing Manager
• Brand Manager
DOCENTE
Paolo Marcesini
Direttore, Italia Circolare
Paolo Marcesini è giornalista e direttore di Italia Circolare. È membro, tra gli altri, del Comitato scientifico di Symbola Fondazione per le qualità italiane, partner dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e del Centro sull’Innovazione Tecnologica e l’Economia Circolare della LIUC Business School e Deputy Director del Green Transition Hub.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
• Per i Soci Retail Institute Italy il Training Course ha un costo di 300 € (+ IVA).
• Per i Non Soci la partecipazione ha un costo pari a 600 € (+ IVA).
Per i Non Soci è previsto uno Speciale Early Bird: 500 € (+ IVA) per iscrizioni effettuate entro il 15 dicembre 2024.
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Duration 50 hours
- Skill level All levels
- Language English
- Students 0
- Assessments Yes