Training Course “Strumenti di ecodesign per la creazione di packaging sostenibili” – 4 giugno 2025

Gratis
BANNER TC STRUMENTI DI ECODESIGN_PAGINA SITO

Garantire dei packaging ecosostenibili non è solo necessario per rispondere alle nuove tendenze di mercato, ma rappresenta un’opportunità unica per instaurare un legame autentico con consumatori sempre più sensibili ed esigenti rispetto al tema della sostenibilità.

Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per adottare modelli più sostenibili, analizzando l’impatto dell’economia circolare nel settore Retail.

Un focus particolare sarà riservato al contesto normativo di riferimento, alle migliori pratiche e alle strategie per riprogettare il packaging in chiave circolare, favorendo così la transizione verso un modello economico più sostenibile.

Il Training Course si terrà il 4 giugno 2025 in versione digitale, dalle 9.30 alle 17.00 (con pausa dalle 12.30 alle 14.00).

Per tutti i partecipanti: Attestato di Partecipazione in formato digitale!


ARGOMENTI PRINCIPALI
Introduzione all’economia circolare: la transizione delle organizzazioni verso il nuovo paradigma industriale.
Il ruolo delle normative e delle certificazioni per la progettazione di packaging circolare.
Metodi e strumenti per il design circolare: i principi dell’ecodesign per ripensare e ridisegnare il packaging in ottica sostenibile.

OBIETTIVI
Comprendere le basi dell’economia circolare: esplorare l’essenza e le caratteristiche specifiche del modello circolare.
Analizzare gli approcci, i modelli più attuali e i metodi concreti per l’adozione dell’economia circolare.
Acquisire competenze pratiche relative agli strumenti e le metodologie per implementare l’economia circolare, con applicazioni su casi reali.
Esaminare normative e certificazioni ambientali relative al packaging circolare.
• Esplorare le specificità dell’attività di ricerca e sviluppo per soluzioni circolari nel settore Retail.

TARGET
Manager aziendali, imprenditori, consulenti d’azienda, studenti di business e gestione e responsabili CSR (Corporate Social Responsability).

DOCENTI


Ing. Fausto Cammarano

Assegnista di ricerca presso l’Università LIUC-Carlo Cattaneo
È assegnista di ricerca e Project Manager presso il Green Transition Hub della LIUC-Università Carlo Cattaneo. Le sue attività di ricerca sono focalizzate sulla valutazione del livello di economia circolare delle organizzazioni. Attualmente si occupa dello sviluppo del Green Measurement Toolkit: una dashboard dinamica per misurare il grado di circolarità e supportare le aziende nella creazione e implementazione di strategie efficaci per la transizione verso l’economia circolare.

Andrea Urbinati
Ph.D – Docente di Ingegneria Economico-Gestionale presso l’Università LIUC-Carlo Cattaneo

È docente di Analisi Strategica e Progettazione Organizzativa presso la Scuola di Ingegneria Industriale e ricopre la carica di vicedirettore del Green Transition Hub presso la LIUC-Università Carlo Cattaneo. È inoltre membro della core faculty della Liuc Business School dove insegna in corsi MBA ed EMBA. I suoi interessi di ricerca riguardano i filoni dell’economia circolare, la progettazione di modelli di business sostenibili e l’impiego delle tecnologie digitali per la transizione green.


QUOTE DI PARTECIPAZIONE
• Per i Soci Retail Institute Italy il Training Course ha un costo di 300 € (+ IVA).
• Per i Non Soci la partecipazione ha un costo pari a 600 € (+ IVA).

Per i Non Soci è previsto uno Speciale Early Bird: 500 € (+ IVA) per iscrizioni effettuate entro il 2 maggio 2025.

Course Features

  • Lectures 0
  • Quizzes 0
  • Duration 50 hours
  • Skill level All levels
  • Language English
  • Students 0
  • Assessments Yes
Curriculum is empty
Non sono presenti materiali di supporto

Vuoi diventare socio

di Retail Institute Italy?