Il settore Health & Pharma Retail sta attraversando un periodo storico di grande trasformazione sia dal punto di vista della domanda che dell’offerta. L’attenzione al benessere in termini di stile di vita, prevenzione e alimentazione è sempre maggiore e di conseguenza cresce la richiesta di servizi per la salute. In questa fase risulta evidente la necessità di allargare l’analisi del bisogno «salute» anche ad altri mercati come: ottica, estetica e prodotti per la salute degli animali.
Il progetto Health & Pharma Retail si pone l’obiettivo di seguire e accompagnare l’evoluzione del settore, approfondendo le dinamiche Retail, mantenendo come focus principale la centralità del bisogno-cliente.
Martedì 24 giugno vi aspettiamo all’evento HEALTH & PHARMA RETAIL presso la sede Nexi, in Corso Sempione 55 a Milano, dalle 15.00 alle 18.00. Seguirà un aperitivo di networking.
TEMA – Il mercato della salute oltre la farmacia: innovazione nei canali, nuove collaborazioni e servizi orientati al benessere del cliente
Ci troviamo in un contesto in cui il cliente è sempre più attento alla propria salute in termini di stile di vita, prevenzione, alimentazione; un consumatore alla ricerca di uno stato di benessere sia fisico che mentale.
Intorno al concetto di salute ritroviamo infatti significativi altri mercati, oltre a quello del farmaco, per cui i clienti riservano particolare attenzione, tra questi: il mercato del beauty, dell’ottica e della cura degli animali.
Il crescente processo di invecchiamento della popolazione, uno dei fenomeni demografici che sta interessando il nostro Paese, pone l’esigenza di trovare nuove formule e modalità di assistenza per gestire al meglio le necessità e i bisogni che derivano dall’innalzamento dell’aspettativa di vita.
Nel contesto del mercato della salute, il settore del Pharma resta fondamentale e in crescita, raggiungendo un valore di circa 32 miliardi di euro (Fonte IQVIA 2024); il ruolo del farmacista assume una grande rilevanza, restando un punto di riferimento per il cittadino. Per il farmacista risulta essenziale una preparazione clinico sanitaria e allo stesso tempo manageriale poiché, oltre alla sua competenza sanitaria, è indispensabile dedicare del tempo alla gestione commerciale del punto vendita, acquisendo competenze riguardanti le principali leve del Retailing Mix, come: posizionamento, gestione dell’assortimento, CRM e visual merchandising.
AGENDA:
14:30 | Welcome Coffee
15.00 | Apertura lavori
Alberto Miraglia, Direttore Generale, Retail Institute Italy
15.05 | Sperimentazione della Farmacia dei servizi: prime indicazioni e prossimi passaggi
Paolo Betto, Vicedirettore, Federfarma
15.15 | Ipsos presenta i risultati della survey 2025. La farmacia multidimensionale: dai farmaci ai servizi, dal banco all’e-commerce
Stefania Fregosi, Head of Healthcare, Ipsos
15.30 | Il mercato farmaceutico, principali trend di consumo e andamento dei canali
Alessandra Frontini, Associate Director Offering & Client Services, IQVIA
15.45 | L’evoluzione dei canali e la crescita del trade organizzato
Filippo Bandini, CEO, è QUI Parafarmacie
Emanuela Belloni, Direttore Q Farma Retail e Holding Farmacie, Q Farma
Francesco Ghibaudo, Chief Marketing and Customer Officer, Dr. Max
Francesco Zaccariello, CEO, Efarma.com e Atida
16.25 | Il ruolo strategico di Nexi nell’innovazione delle Soluzioni di Pagamento e la Farmacia del Futuro: Digitale, Accessibile e Sicura
Alessandro Viola, Head of Corporate Sales, Nexi Italy
Sara Cendaroni, Head of Sales E-commerce, Nexi Italy
Antonio Losacco, CEO, Farmacie Lombardi Group
16.35 | Il mercato della salute: target territoriali, catene di farmacie e servizi per la comunità
Giancarlo Cataldo, Co-Founder & Business Partner, GEO Marketing
16.50 | Demografia e invecchiamento della popolazione: i servizi richiesti
Francesca Rossi, Category & Pricing Specialist, Apoteca Natura
17.00 | La collaborazione tra industria e distribuzione
Sarah Robbat, Head of International Business EMEA, IKASI
Alessandro Rovelli, Direttore Commerciale, Hippocrates Holding
Cristiana Sormani, Shopper-Channel lead & Sustainability Champion, Bayer
17.30 | Nuovi mercati della salute: come migliorare lo stile di vita delle persone grazie all’intuizione di un bisogno inespresso
Francesca Dell’Antoglietta, EMEA Marketing and CSR Director Optical Retail, EssilorLuxottica
17.40 | Chiusura lavori
18.00 | Aperitivo di networking
Moderatore: Armando Garosci, Direttore, Largo Consumo
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
• La partecipazione è GRATUITA per: Soci Retail Institute Italy, Retailer e Brand Company (per un massimo di 2 persone per azienda)
• Per i non Soci la quota di iscrizione è pari a 500 € (+IVA)
I posti in sala sono limitati, le iscrizioni saranno confermate fino a esaurimento posti.
La partecipazione sarà soggetta a conferma della Segreteria Organizzativa.
PER PARTECIPARE ALL’EVENTO COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE
Per maggiori informazioni: eventi@retailinstitute.it