Dalla plastica alla carta: le nuove confezioni di merendine Coop, una rivoluzione firmata Smurfit Westrock Italia

Nella linea Spesotti due nuovi prodotti realizzati dall’azienda Freddi Dolciaria caratterizzati da un packaging 100% a base carta. Una scelta che permette di eliminare oltre 4 tonnellate di materiale plastico. Un esempio vincente dell’iniziativa Better Planet Packaging.

BPP, ovvero Better Planet Packaging, è l’iniziativa lanciata da Smurfit Westrock alcuni anni fa, che annovera moltissimi casi di successo nella sostituzione di materiali ad alto impatto ambientale a favore di carta e cartone. Ultimo in ordine di tempo, il progetto realizzato per Coop, la catena della grande distribuzione che fa della sostenibilità a 360 gradi uno dei suoi valori fondamentali.
Sugli scaffali dei supermercati e ipermercati Coop sono in vendita due nuove confezioni multiple di merendine della linea Spesotti – i Trancini farciti al latte e al cacao – caratterizzate da una scatola in cartoncino, che sostituisce il tradizionale sacchetto in flow pack a base plastica. A credere in questo progetto l’azienda Freddi Dolciaria, uno dei maggiori produttori internazionali di merendine, roll e torte a base di Pan di Spagna. La sede si trova a Castiglione delle Stiviere, in provincia di Mantova, tra i poli industriali alimentari più importanti d’Italia. L’azienda ha scelto come partner per il nuovo imballaggio Smurfit Westrock Italia, multinazionale leader nel settore del packaging a base carta.
A progettare e realizzare il nuovo pack sono stati i tecnici ed eco-designer dello stabilimento di Orsenigo, uno dei 26 siti produttivi di Smurfit Westrock, con sede nel Comasco, area dove si trovano anche l’impianto destinato alla realizzazione di tubi in cartone e la divisione Machine System dedicata alle macchine per imballaggio.

Un risparmio di oltre 4 tonnellate di materiale plastico
Per i nuovi astucci da dieci pezzi di merendine è stato utilizzato un cartoncino riciclato, stampato e fustellato. La stampa offset utilizza colori e vernici adatti ad avvolgere prodotti alimentari e assicura una grafica di grande impatto e visibilità sugli scaffali. La scatola viene consegnata stesa all’azienda Freddi Dolciaria, che per questa commessa ha acquisito una nuova astucciatrice. Un investimento che ha portato a un grande risultato: l’eliminazione di oltre 4 tonnellate di plastica, che equivale a un risparmio del 48% del totale di flow pack, oggi utilizzato soltanto per le confezioni singole di merendine. Una scelta apprezzata dai consumatori e premiata dal mercato: grazie alla nuova confezione le vendite hanno avuto un incremento del 33%.

“Siamo particolarmente fieri di questo progetto – commenta Gianluca Castellini, CEO di Smurfit Westrock Italia – per diverse ragioni. – Innanzitutto, perché è un ottimo esempio di come diversi attori di una stessa filiera possono lavorare insieme condividendo una strategia e un obiettivo: ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e aumentarne la riciclabilità. Inoltre, è la chiara conferma di quanto il nostro prodotto, il packaging a base carta, possa essere una leva importante per i nostri clienti e diventare protagonista di una rivoluzione nel cambiamento delle abitudini dei consumatori. Con le loro scelte, che tengono sempre più in considerazione anche gli imballaggi in cui sono avvolti i prodotti, favoriscono quella transizione verso un futuro migliore, che da sempre è la nostra mission”.

Vuoi diventare socio

di Retail Institute Italy?