Il sistema dei pagamenti come CRM avanzato: la visione di PayGlobe, b2x – The eCommerce Alchemist e Como 1907
PayGlobe, insieme a b2x – The eCommerce Alchemist e al club calcistico Como 1907, presenta un innovativo progetto che dimostra come l’integrazione tra sistemi di pagamento e CRM avanzati possa trasformare ogni acquisto in un’opportunità di conoscenza, abilitando insight preziosi per creare esperienze personalizzate e realmente centrate sul cliente.
Un’arena sportiva oggi non è più solo il luogo dove si gioca una partita: è un ecosistema dinamico, fatto di esperienze, relazioni e percorsi d’acquisto che si sviluppano ben oltre i 90 minuti di gioco. È su questa visione che si fonda la collaborazione tra PayGlobe, b2x e Como 1907, che mira a trasformare lo stadio in un hub esperienziale digitale attraverso una piattaforma omnicanale integrata.
Pagamenti come leva strategica per la Fan Experience
Il cuore del progetto è rappresentato da una piattaforma digitale integrata, pensata per permettere alla società sportiva di monitorare e comprendere i comportamenti d’acquisto dei propri tifosi. Grazie a queste informazioni, è possibile costruire esperienze su misura, migliorando coinvolgimento e fidelizzazione.
Alla base di questa piattaforma c’è una soluzione che unisce i pagamenti digitali a un sistema di CRM avanzato, sfruttando i «big data» generati per offrire esperienze sempre più personalizzate e intelligenti.
“In questo contesto è l’integrazione tra il flusso di pagamento e il CRM a fare la differenza. È proprio questa sinergia che consente una gestione data-driven e omnicanale dell’intera relazione con il tifoso” – spiega Matteo Slipcenco Del Fiorentino, Sales Manager & Account di PayGlobe.
Questa esperienza prende vita attraverso un approccio mobile-first, che pone lo smartphone al centro dell’interazione, consentendo ai tifosi di accedere in tempo reale a tutti i servizi offerti dalla squadra: dall’acquisto del biglietto all’accesso allo stadio, dalla prenotazione del parcheggio al merchandising, fino a ordinare cibo e bevande direttamente dal proprio posto.
Unified Commerce nel mondo sportivo
Fondamentale in questa proposta è il concetto di Unified Commerce applicato al settore sportivo, dove ogni interazione – prima, durante e dopo la partita – si trasforma in un’opportunità per conoscere meglio il fan e offrire valore personalizzato.
“Integrando i dati dei pagamenti nei nostri sistemi CRM, otteniamo una visione a 360 gradi delle preferenze dei clienti, che ci permette di costruire relazioni più forti e offrire un valore su misura” – commenta Federico Spila, CEO di b2x – The eCommerce Alchemist.
Un modello già affermato in altri Paesi, ma che in Italia rappresenta ancora un’area di forte crescita. “Vogliamo essere tra i primi a portare in Italia una proposta concreta di Unified Commerce nelle arene sportive, trasformando ogni stadio in uno spazio esperienziale evoluto, connesso e sicuro” – conclude Matteo Slipcenco di PayGlobe.
Una visione condivisa
Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra fintech, tech company e club sportivi, con un obiettivo comune: mettere il tifoso al centro di un ecosistema fluido, omnicanale e personalizzato, in grado di generare valore per tutti gli attori coinvolti. Un progetto che guarda al futuro del retail e dell’intrattenimento sportivo con ambizione, tecnologia e concretezza.
Tag:CRM avanzato, innovazione, pagamenti, PayGlobe, progetto