Yves Rocher cresce in Italia tra retail green e innovazione
Yves Rocher Italia cresce con franchising, Beauty Tech e nuovi store sostenibili. Obiettivo: 130 punti vendita entro il 2027.
Yves Rocher Italia rafforza la propria presenza sul mercato nazionale attraverso una strategia di espansione solida e sostenibile, con l’ambizioso obiettivo di raggiungere i 130 store entro il 2027.
Una crescita che, partita nel 1984 con il primo punto vendita a Bologna, conta oggi 113 negozi, di cui 76 Atelier Lab, luoghi dove la clientela può vivere un’esperienza immersiva nella Cosmétique Végétale®, tra analisi personalizzate di pelle e capelli e consulenze mirate.
L’Italia si conferma un mercato strategico per la marca, oggi terzo Paese per fatturato a livello globale e primo per social selling.
Yves Rocher Italia punta sul franchising per crescere
L’apertura in franchising a Pontedera dello scorso febbraio e le prossime aperture a Portogruaro e Cecina testimoniano l’efficacia del modello di sviluppo, sempre più incentrato sul canale affiliato, che rappresenta il 40% della rete con l’obiettivo di raggiungere il 50% già entro il 2025.
«Da sempre la costruzione di un rapporto con i nostri franchisee e la relazione che si manifesta è assolutamente un vero punto di forza del nostro modo di fare Retail insieme. A sostegno di un rapporto costruito su sane fondamenta possiamo testimoniare 0% di turnover dei nostri partner a cui si aggiungono continue richieste di nuovi potenziali affiliati per aprire nuovi store», spiega Andrea Bellanova, direttore Retail Yves Rocher Italia.
In parallelo allo sviluppo geografico, Yves Rocher sta investendo nella qualità dell’esperienza in store, potenziando servizi di Beauty Tech come le consulenze personalizzate per la cura della pelle e dei capelli e la Dermocosmesi Botanica, un approccio scientifico incentrato sulla conoscenza delle piante e delle loro eccezionali capacità, unito a una precisa competenza nei meccanismi della pelle, che consente di sviluppare prodotti efficaci, di qualità, innovativi e più sostenibili.
Un impegno che si traduce anche in investimenti mirati, volti a rendere l’esperienza del cliente sempre più coinvolgente, personalizzata ed efficiente.
«Yves Rocher Italia sta allocando risorse crescenti – dal 2% al 3% del fatturato tra il 2024 e il 2025 – per implementare soluzioni tecnologiche che ottimizzino la customer experience sia in negozio che online. Tra queste, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, nuovi sistemi di cassa e l’adozione di strumenti digitali capaci di ridurre tempi di attesa e migliorare il servizio al cliente», continua Bellanova.
Store più sostenibili e tech: la trasformazione continua
Elemento centrale della trasformazione retail è anche il restyling degli store, con il progetto internazionale Committed Store, partito nel 2023 in Francia e Canada e lo scorso anno in Italia.
I nuovi concept sono pensati per ridurre l’impatto ambientale: largo quindi a materiali naturali come kraft riciclato, bambù da foreste sostenibili e sughero, con un design che minimizza l’uso di materie prime vergini e mantiene intatto il look and feel distintivo del brand.
Ma la sostenibilità, per Yves Rocher, è anche azione concreta. In occasione della Foundation Week, in programma per il terzo anno consecutivo dal 3 al 10 giugno 2025, per ogni acquisto effettuato nei negozi, sul sito o tramite i Consulenti di Bellezza, Yves Rocher Italia devolverà 1 euro alla Fondazione Yves Rocher.
Da oltre 30 anni, la Fondazione si impegna nella tutela della biodiversità, nel contrasto alla desertificazione e nel sostegno a progetti ambientali e sociali.
In linea con questo impegno, a giugno 2025 Yves Rocher introdurrà in Italia il Green Impact Index, uno strumento sviluppato con altri 24 brand europei che analizza oltre 50 criteri lungo l’intero ciclo di vita del prodotto per valutare in modo trasparente l’impatto ambientale e sociale dei cosmetici, già applicato a numerosi best-seller del brand.
Una rete in continua espansione, un design sostenibile, un’offerta personalizzata che unisce natura e scienza: Yves Rocher si conferma un attore chiave nel panorama beauty italiano, con una visione imprenditoriale che punta a rendere la bellezza accessibile, etica e rispettosa del pianeta. Un progetto che parla non solo di numeri, ma anche, e soprattutto, di valori.
Fonte: mark-up.it
Tag:beauty, innovazione, retail green, Yves Rocher