“60 anni di futuro”: Tetra Pak celebra una storia di innovazione, sostenibilità e partnership nella filiera agroalimentare italiana

  • 60 anni di presenza in Italia, dal primo stabilimento di Rubiera nel 1965 all’attuale rete produttiva e commerciale;
  • 1.700 dipendenti, 5 sedi operative e una produzione che serve quasi 60 milioni di consumatori;
  • Oltre 120 clienti, 5,2 miliardi di confezioni all’anno e più di 620 impianti installati sul territorio nazionale;
  • A livello globale, 100 milioni di euro investiti ogni anno in R&D per soluzioni sostenibili e materiali rinnovabili certificati FSC™ e 40 milioni di euro nella filiera del riciclo.

Tetra Pak celebra 60 anni di presenza in Italia, un traguardo che racconta una storia di crescita e innovazione costruita insieme a clienti, partner e istituzioni. Il titolo scelto per questa ricorrenza – “60 anni di futuro” – esprime la visione che da sempre guida l’azienda: anticipare le trasformazioni del settore agroalimentare e creare valore come parte di un ecosistema che evolve in modo condiviso.
L’arrivo in Italia risale al 1965, con l’apertura della Converting Factory di Rubiera, primo stabilimento del Gruppo fuori dalla Svezia. Da qui sono partite innovazioni che hanno rivoluzionato il settore, come la confezione asettica, che ha cambiato per sempre il modo di produrre, confezionare e distribuire alimenti, garantendo sicurezza e qualità sulle tavole di milioni di famiglie. Da allora, il percorso è stato segnato da tappe fondamentali: l’apertura del sito di Modena dedicato alle macchine confezionatrici, la nascita del centro di R&D e lo sviluppo di soluzioni che hanno accompagnato l’evoluzione dei consumi, fino alle sfide più recenti di sostenibilità e riduzione degli sprechi.

Oggi Tetra Pak conta oltre 1.700 collaboratori, cinque sedi (Rubiera, Modena, Sezzadio, Ambivere, Monza) e una produzione localizzata che serve principalmente il mercato italiano, con quasi 60 milioni di consumatori, più di 120 clienti e 5,2 miliardi di confezioni distribuite ogni anno. L’Italia è, infatti, uno dei principali mercati del Gruppo a livello globale, grazie a un ecosistema unico che integra dimensione produttiva, attività commerciali e servizi.

Innovazione e sostenibilità: i pilastri del futuro
L’innovazione è da sempre il cuore della strategia Tetra Pak: ogni anno il Gruppo investe circa 100 milioni di euro in Ricerca e Sviluppo, con progetti che spaziano dalle barriere a base carta per ridurre l’uso di alluminio, all’integrazione di materiali da fonti rinnovabili e certificati FSC™. Oggi, in media, i cartoni per bevande sono composti per il 75% da carta proveniente da fonti certificate, e Tetra Pak sta sperimentando soluzioni per aumentare ulteriormente la quota rinnovabile.
Sul fronte della circolarità, Tetra Pak investe oltre 40 milioni di euro all’anno nella filiera del riciclo, collaborando con partner e istituzioni per raggiungere l’obiettivo europeo di 70% di riciclo dei cartoni entro il 2030. In Italia, l’azienda sostiene attivamente iniziative per incrementare la raccolta differenziata e favorire lo sviluppo del mercato dei materiali riciclati, sia per la componente cellulosica, sia per quella in alluminio e plastica (polyAl).

Un partner lungo tutta la filiera
Oltre alle soluzioni di packaging, Tetra Pak offre impianti di trattamento, servizi di manutenzione e aggiornamento, formazione avanzata e strumenti digitali per ottimizzare le performance. Con oltre 500 impianti di confezionamento e 120 impianti di trattamento installati in Italia, l’azienda contribuisce alla sicurezza alimentare e alla competitività delle imprese, riducendo l’impatto ambientale grazie a tecnologie come la Water Filtering Station, che consente di abbattere il consumo di acqua fino al 95% nelle linee di riempimento.
Temi come innovazione e sostenibilità sono stati anche al centro dei due eventi organizzati da Tetra Pak nelle scorse settimane: il primo dedicato alla comunità interna, con oltre 1.000 persone tra dipendenti e famiglie presenti, e il secondo rivolto agli oltre 150 clienti, durante un pomeriggio di celebrazione nella Converting Factory di Rubiera durante la regolare produzione. Due momenti che hanno confermato il ruolo di Tetra Pak e delle sue persone come riferimento strategico per la filiera agroalimentare e occasioni per condividere visioni e progetti per il futuro.
“Celebrare questo anniversario significa guardare avanti con rinnovata determinazione”, afferma Paolo Maggi, Presidente e Managing Director Tetra Pak South Europe. “Il nostro obiettivo è continuare a essere un partner strategico per la filiera agroalimentare italiana, rafforzando la collaborazione con tutti gli attori del settore e contribuendo agli obiettivi condivisi di crescita e sostenibilità”.
“Rubiera rappresenta un ecosistema unico, dove innovazione e operatività convivono ogni giorno”, aggiunge Federico Mazza, Direttore della Converting Factory di Rubiera.
“Qui costruiamo il futuro, investendo in sicurezza, qualità, servizio al cliente e persone, che sono il vero motore della nostra crescita”.
Guardando al futuro, Tetra Pak conferma la propria ambizione: continuare a essere un partner strategico per la filiera agroalimentare italiana, investendo in innovazione, sicurezza alimentare, sostenibilità e progetti condivisi con partner e istituzioni.

Vuoi diventare socio

di Retail Institute Italy?