Rivoluzione da McDonald’s: consegne a domicilio e spostamento degli ordini ai pagamenti online, portandoli dalle casse dei fast food ai dispositivi mobili
“300 in 300 giorni”: questo l’ambizioso progetto del Gruppo Miroglio per la sua società Miroglio Fashion che propone, entro il 2017, un piano di rinnovamento di 300 punti vendita su tutto il territorio nazionale.
Percassi rafforza la presenza nel food attraverso la partnership con Maioli per l’apertura del format Casa Maioli, legato alla piadina, in chiave internazionale.
La compagnia del fast food, per contrastare le difficoltà presenti in suolo americano, ha intenzione di attuare una nuova politica dei prezzi
La sfida di Coop Alleanza 3.0 è nei confronti di Amazon, che si è mossa prima nella vendita online di prodotti freschi, e contro gli eterni rivali di Esselunga.
La canadese Hudson’s Bay sarebbe alla ricerca di un partner cinese per finanziare l’acquisizione della catena a stelle e strisce Macy’s
Chiude Replay, Zara al posto di Guess e Benetton cede a Vuitton: a Torino il retail in centro cambia volto.
H&M è l’ultima in ordine di tempo fra le aziende del settore della moda ad aver deciso di allineare la presentazione delle sue collezioni con la stagione che le corrisponde
Il gruppo starebbe valutando l’opzione di convertire alcuni suoi punti vendita in outlet, per evitare la chiusura totale di alcuni dei suoi store.
Inizialmente previsto agli inizi del 2017, il debutto italiano di Starbucks è ora atteso per settembre a Milano.
Il gruppo canadese Gildan ha ufficialmente annunciato il completamento dell’operazione per l’acquisizione di American Apparel, il noto brand activewear.
Gucci intensifica le proprie collaborazioni con il mondo dell’arte, che sembra ormai trascendere la dimensione reale per abbracciare anche quella virtuale
Tesco punta al cash & carry UK Booker Group che le consentirebbe di diventare distributore di oltre 460 mila locali pubblici.
Marcolin entra nel capitale di Lvmh attraverso una ricapitalizzazione di 21,9 milioni di euro creando una nuova joint venture nell’occhialeria.
Il colosso dell’occhialeria Luxottica ha siglato un accordo dal valore di 100 milioni di euro per acquisire il 100% del retailer brasiliano Óticas Carol, una delle più importanti catene di ottica in franchising del paese.
Esselunga chiude il 2016 con ricavi e utili in positivo. Un bilancio che frena la figlia Marina a cedere l’attività di famiglia.
PittaRosso ha chiuso il 2016 con un fatturato di 345 milioni di euro, segnando un incremento di circa il 25% rispetto all’anno precedente, dopo 5 anni di crescite sempre superiori al 20% annuo.
Il gruppo Safilo ha annunciato un accordo di distribuzione esclusiva in Corea del Sud con Seeone, azienda locale esperta del mercato eyewear coreano.
Il prossimo 3 febbraio H&M aprirà a Barcellona il primo store con all’interno un ristorante.
In arrivo tre nuovi store in Usa, ma anche a Shanghai, Dubai e Doha.
L’International Olympic Committee e il gruppo Alibaba hanno stretto un accordo di lungo termine per una collaborazione reciproca fino al 2028.
JC Penney ha annunciato un accordo con Nike per l’apertura di nuovi store del colosso activewear all’interno di 600 grandi magazzini americani.
L’azienda canadese Gildan ne ha acquistato la proprietà intellettuale all’asta. L’accordo però non include i negozi e i dipendenti.
Perché la catena di caffetteria può diventare la società della ristorazione più grande di Wall Street, sorpassando il colosso dell’hamburger.