Un nuovo Lidl in via Libia: nuovi posti di lavoro e un’area verde
Lidl si prepara ad inaugurare un nuovo punto vendita a Bologna, in Via Libia 69, nel cuore del quartiere San Donato.
L’ipermercato nel centro commerciale Le Gru adotta nuove tecnologie per tagliare i consumi in ottica green.
Obiettivo 10.000 “greener store” alimentati a energia rinnovabile entro il 2025.
Pepsico ha intenzione di raggiungere l’uso del 50% di plastica riciclata (rPET) nelle sue bottiglie entro il 2030 in tutta l’UE, con uno step intermedio del 45% entro il 2025.
Si fa sempre più incisivo l’impegno di Carrefour nell’offrire ai consumatori una vasta gamma di prodotti biologici, tramite lo sviluppo di format dedicati.
Il gruppo di distribuzione britannico punta alla sostenibilità riutilizzando la plastica in modo alternativo.
Un nuovo store nella capitale più attento all’ambiente e alle esigenze dei clienti.
I consumatori sono sempre più attenti non solo a cosa acquistano ma anche dove lo acquistano.
La sperimentazione di questa nuova formula di vendita è stata appena avviata da Lidl in 122 negozi della Gran Bretagna
I due brand concorrenti sono pronti a unirsi per un bene comune: eliminare la plastica monouso.
A Milano arriva il primo fast food di pesce sostenibile con un menu ghiotto e all’avanguardia.
Il primo modello di sneaker da running di Adidas che riciclava la plastica delle bottiglie risale al 2016. Dal 2024 il colosso tedesco userà solo poliestere riciclato.
La decisione riguarda tutti i negozi del mondo perché le cannucce di plastica inquinano e hanno un impatto sulla vita marina. Anche l’Ue le ha vietate
Ambiente sì, ma non solo: il mondo delle imprese italiane dimostra di avere sempre più a cuore il tema della sostenibilità, in un contesto a tutto tondo, in cui l’attenzione agli aspetti dell’ecologia è solo parte di un nuovo impegno
Entro la fine del 2019, l’insegna toglierà dagli scaffali di oltre 600 punti vendita i prodotti monouso in plastica come bicchieri, piatti e posate.
Gucci fa un passo ancora in avanti nel rispetto per gli animali. Il marchio infatti, dopo aver detto no all’uso delle pellicce lo scorso autunno, ora toglie dalle sue collezioni anche la lana d’angora
Il mercato non è più solo quello di oltre 1.200 negozi specializzati, i pionieri del settore, ma anche quello della grande distribuzione dove per la prima volta il bio supera il miliardo e mezzo di vendite
Nella via del lusso di Milano, MonteNapoleone district ha sviluppato insieme al Comune un sistema geotermico di riscaldamento per gli immobili del Quadrilatero
È l’economia circolare secondo la casa svedese: allungare la vita dei suoi prodotti e realizzarli con materiali riciclati, per renderli più sostenibili
Ikea e Lego si stringono la mano e creano una nuova alleanza in nome del gioco e del divertimento per i bambini
Carrefour si impegna a ridurre anidride carbonica del 40% prima del 2025 attraverso un QR code game e il lancio di eMobility.
Gucci compie un ulteriore passo verso la trasparenza e la sostenibilità. Ieri, un giorno prima del World Environment Day, il brand del lusso ha lanciato Gucci Equilibrium
Alberi al posto delle barriere di cemento. La Rinascente ha deciso di regalare alla città gli alberi che hanno vestito il flagship store di piazza Duomo nei giorni del Salone del mobile
Lush debutta a Milano a livello globale con il primo Naked shop dove nessun imballaggio accompagnerà le referenze acquistate dal cliente. I prodotti saranno tutti solidi e «nudi», non avranno alcun packaging
La “Make Fashion Circular initiative” è guidata dalla Ellen McArthur Foundation, riunisce alcuni tra i più grandi marchi di abbigliamento del mondo per promuovere un’industria della moda più green