Job in Retail. People Power in Retail – 18 novembre 2025

Dopo il successo della scorsa edizione, il 18 novembre 2025 torna Job in Retail, un’opportunità unica rivolta ai professionisti del Retail per apprendere, condividere, collaborare e sviluppare strategie innovative di gestione delle risorse umane, che portino un impatto positivo su tutti i livelli dell’organizzazione nel contesto del Retail moderno.

L’evento si terrà presso l’Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano, dalle 9.00 alle 16.00, e sarà strutturato in due momenti: CONVEGNO (9.30-13.00) e WORKSHOP (14.30-16.00).
È previsto un light lunch dalle 13.00 alle 14.30.


CONVEGNO
TEMA 2025 | PEOPLE POWER IN RETAIL

La gestione delle risorse umane nel Retail è sempre più complessa. Principale obiettivo degli addetti HR è quello di rendere le aziende sempre più attrattive per nuovi candidati e allo stesso tempo garantire condizioni di lavoro competitive.

Strategie di Talent Attraction & Retention sono alla base delle azioni da mettere in campo con l’aumentare di collaboratori sempre più esigenti e attenti all’equilibrio tra lavoro e vita privata.

Le politiche a supporto del Worklife balance sono indispensabili per soddisfare le attese dei lavorati in ottica di una maggiore retention insieme a quelle di Diversity & Inclusion che continuano a essere priorità per l’abbattimento delle barriere e la valorizzazione delle diversità in azienda.

L’upskilling e il reskilling si aggiungono come strumenti chiave per rispondere alla velocità del cambiamento e pilastri della competitività aziendale dove l’apprendimento diventa una vera leva di engagement intergenerazionale.
In questo scenario si aggiunge inoltre l’impatto che le nuove tecnologie possono avere nei processi di recruiting, formazione e monitoraggio del “gradimento” dei collaboratori.

AGENDA

9.00 | Welcome coffee

9.30 | Job in Retail
Alberto Miraglia, Direttore Generale, Retail Institute Italy
Luca Canducci, Direttore Centrale Risorse Umane, Organizzazione e Legale, Class Editori

9.50 | Retail HR Outlook 2025
Le nuove sfide del Job in Retail
Andrea Alemanno, Head of Public Affairs and Corporate, Ipsos

10.10 |Far parlare i senior con i giovani
Matteo Bosco, Founder & CEO, Hotpot Italia

10.25 |Talent Attraction & Retention: strategie e strumenti di Employee Value Proposition
Con Employee Value Proposition ci si riferisce all’insieme unico e distintivo di benefici, valori, opportunità e cultura che un’azienda offre ai propri collaboratori. Ma quali sono le azioni e gli strumenti adottabile dal Retailer per perseguire attraction & retention?
Lucia Arlunno, Director National Human Resources IT, ALDI
Valentina Patrucco, Talent Acquisition & Employer Branding Manager, EssilorLuxottica

Moderatrice: Paola Accornero, HR Director, COIN & People, Culture & Workplace Evolution Advisor, Retail Institute Italy

10.55 | Strategie avanzate per la pianificazione HR: gestire la complessità integrando intelligenza umana e artificiale
Maurizio Sansone, CEO, Nicma Company

11.10 | Coffee break

11.40 |Upskilling & reskilling per migliorare l’Employee Experience e aumentare la Retention
La formazione e le politiche di work-life balance sono alcuni degli strumenti che le aziende possono adottare per migliorare l’esperienza dei propri collaboratori. Un’ Employee Experience positiva favorisce il benessere, l’engagement e la motivazione delle persone contribuendo ad aumentare la capacità dell’azienda di trattenere i propri talenti.
Paola Accornero, HR Director, COIN & People, Culture & Workplace Evolution Advisor, Retail Institute Italy

11.45 | Upskilling e Digital adoption: omnichannel customer experience journey
Jason Cox, Leadership&Competence Leader, IKEA

12.00 | Diversity, Equity & Inclusion: strumenti per migliorare il coinvolgimento e la performance dei collaboratori d’azienda
Le politiche di diversità e inclusione sono diventati elementi chiave per il successo aziendale, avendo un grande impatto sul coinvolgimento e sulle performance dei collaboratori. Implementare strategie DEI efficaci porta a migliorare anche i risultati economici dell’azienda grazie ad un ambiente più inclusivo e reattivo.
Paola Accornero, HR Director, COIN & People, Culture & Workplace Evolution Advisor, Retail Institute Italy

12.05 | Costruire un ambiente plurale: la partecipazione di persone con disabilità come leva di impatto positivo. Il caso Leroy Merlin Italia
Luca Pereno, Coordinatore dei progetti ad impatto sociale, Leroy Merlin Italia | Presidente, (RI)GENERIAMO

12.20 | Il settore Retail e la sfida del mix generazionale
Saverio Surace, Head of Business Innovation, Adecco

12.30 | R-Store: una strategia che mette le persone al centro della crescita
Storie di successo nella gestione del talento e nella semplificazione dei processi aziendali
Ilaria Scognamiglio, Partner Development Manager, Factorial

12.40 | L’arte di andare d’accordo con gli altri
Lorenzo Marini: Direttore creativo e artista
Artista poliedrico noto per aver ideato alcune tra le campagne pubblicitarie più iconiche di sempre e scrittore, che ha fatto riflettere su come i linguaggi creativi possano ridefinire professioni e industrie, aprendo a nuove prospettive e a nuove idee rivoluzionarie.

13.10 | Chiusura dei lavori

13.15 | Light Lunch

14.30 | Workshop


WORKSHOP


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
• La quota di partecipazione è pari a 500 € (+IVA)
• La partecipazione è gratuita per: Soci di Retail Institute Italy, Retailer e Manufacturer (per un massimo di 2 persone per azienda)
• I Workshop del pomeriggio sono riservati a: Soci di Retail Institute Italy, Retailer e Manufacturer

I posti in sala sono limitati, le iscrizioni saranno confermate fino a esaurimento.
La partecipazione sarà soggetta a conferma della Segreteria Organizzativa.

Per maggiori dettagli: eventi@retailinstitute.it

Start Time

9:00 am

martedì, Novembre 18, 2025

Finish Time

4:00 pm

martedì, Novembre 18, 2025

Address

Enterprise Hotel - Corso Sempione 91, Milano

Vuoi diventare socio

di Retail Institute Italy?