Klarna e Google Cloud annunciano una nuova partnership strategica “AI-first”, per ridefinire la customer experience

I progetti pilota di intelligenza artificiale mostrano già un impatto con lookbook dinamici e campagne di prodotto personalizzate che guidano una crescita degli ordini del 50% e un aumento del 15% del tempo trascorso sull’app.

Klarna, la banca digitale globale e fornitore di pagamenti flessibili, e Google Cloud hanno annunciato oggi una partnership strategica incentrata sull’intelligenza artificiale per accelerare l’innovazione, la creatività e i prodotti incentrati sul cliente per gli oltre 114 milioni di consumatori di Klarna in tutto il mondo.

Grazie a questa collaborazione, Klarna sfrutterà l’intero stack di intelligenza artificiale di Google Cloud, dall’infrastruttura alla piattaforma, ai modelli, per accelerare lo sviluppo di prodotti innovativi e incentrati sul consumatore e di campagne creative.

“In Klarna, non stiamo solo adottando l’intelligenza artificiale per semplificare le operazioni, ma la stiamo utilizzando per ripensare la creatività stessa”, ha affermato David Sandström, Chief Marketing Officer di Klarna. “Combinando i principali modelli di intelligenza artificiale di Google Cloud con le informazioni uniche sui consumatori di Klarna, possiamo creare esperienze più intelligenti e personali. I primi progetti pilota mostrano già il potenziale: i concetti creativi basati sull’intelligenza artificiale, dai lookbook digitali dinamici alle campagne di prodotto iper-personalizzate, hanno aumentato del 15% il tempo trascorso nella nostra app e aumentato gli ordini del 50%. Per noi, questa è la prova che quando la creatività incontra l’intelligenza artificiale, i risultati possono trasformare il modo in cui le persone fanno acquisti”.

La partnership si concentrerà inizialmente sulla capacità dei team di Klarna di trasformare rapidamente l’esperienza del consumatore all’interno dell’app Klarna, creando valore in due aree selezionate con cura, progettate per offrire percorsi di acquisto più ricchi e personalizzati e contenuti più coinvolgenti per i consumatori:

  • Velocità creativa: Klarna sta attingendo ai più recenti modelli di media generativi di Google, tra cui Veo 2 e Gemini 2.5 Flash Image (Nano Banana), per creare “lookbook” digitali dinamici per i consumatori disponibili all’interno dell’app. Sta anche utilizzando i modelli di intelligenza artificiale di Google per creare campagne di marketing iper-personalizzate per i suoi utenti.
  • Personalizzazione e abbellimento: Klarna migliorerà inoltre la sua vasta libreria di oltre 200 milioni di immagini utilizzando modelli di intelligenza artificiale all’avanguardia per rigenerare e perfezionare le immagini, garantendo a ogni acquirente contenuti visivi più coinvolgenti e di alta qualità all’interno della sua app, adatti alle proprie preferenze.

“Per essere leader in questa nuova era dell’intelligenza artificiale, le aziende non hanno bisogno solo di strumenti, ma anche di capacità strategiche. La nostra partnership con Klarna mira a fornire proprio questo”, ha dichiarato Marianne Janik, Vice-President, EMEA North di Google Cloud. “La nostra piattaforma integrata e ottimizzata per l’intelligenza artificiale e i nostri modelli all’avanguardia consentono a Klarna di sbloccare una notevole velocità creativa e di guidare l’innovazione. Siamo orgogliosi di aiutare Klarna non solo ad adottare l’intelligenza artificiale, ma anche a utilizzarla per ridefinire radicalmente l’esperienza del cliente”.

La partnership si estenderà anche alla sicurezza, con Klarna che utilizzerà l’hardware e l’esperienza di intelligenza artificiale di Google Cloud per addestrare e implementare reti neurali a grafo per combattere le frodi e il riciclaggio di denaro sulla sua piattaforma. Questi modelli avanzati di machine learning sono progettati per analizzare relazioni e connessioni complesse tra entità, come utenti, transazioni e dispositivi, per rilevare anomalie e modelli sospetti con maggiore precisione. Ciò garantisce che, mentre Klarna alza l’asticella della creatività, continui anche a salvaguardare i consumatori con protezioni di nuova generazione.

Vuoi diventare socio

di Retail Institute Italy?