Ovs: a Milano il più grande store d’Italia

“Questo nuovo store rappresenta un importante traguardo per il nostro merchandising -sottolinea l’Ad Stefano Beraldo-. Negli ultimi due anni OVS ha aumentato notevolmente la propria offerta per cogliere il potenziale di domanda proveniente da diverse categorie di clienti. Le grandi dimensioni di questo negozio ci consentono di offrire per la prima volta una visione completa di quanto siamo in grado di sviluppare nel corso di ogni stagione. È un negozio molto innovativo, un segno architettonico forte in una delle più importanti vie commerciali di Milano”.

Abbigliamento uomo, donna e bambino all’insegna di qualità e prezzi accessibili, sostenibilità e multicanalità: queste le caratteristiche di questo store, il cui progetto architettonico è stato realizzato in collaborazione con Studio Vincenzo De Cotiis Architects. L’intervento più importante ha come protagonista la facciata dell’edificio: alla grande apertura e trasparenza degli spazi al piano terra e primo, si contrappone un’alternanza di volumi ai piani superiori, tre grandi blocchi sporgenti e dalle diverse inclinazioni, rivestiti in lamiera forata e piegata conferiscono alla facciata nuove proporzioni ed un aspetto metallico e semitrasparente, trasformando così l’edificio in una nuova architettura di respiro internazionale. Inoltre, il building è stato progettato applicando i più avanzati concetti di sostenibilità secondo gli standard previsti per l’ottenimento della certificazione del protocollo internazionale BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method). Sono stati introdotti i criteri di tracciabilità dei materiali adottati, controllo del ciclo di vita dell’intero negozio, riduzione del 30% dei consumi elettrici e del 40% di quelli idrici, interventi finalizzati al miglioramento del comfort interno.

L’interior design ruota intorno all’idea di leggerezza: arredi realizzati in profili metallici si organizzano intorno ad un percorso lineare, accompagnati da griglie, lamiere lucide, traforate, stirate, volumi in legno, elementi che contribuiscono a disegnare lo spazio. Il mondo OVS viene raccontato attraverso non solo il prodotto, ma anche video-wall e schermi luminosi su cui scorrono immagini di comunicazione. Importante il lavoro a livello di visual, con l’inserimento di tavoli che propongono, anche nell’uomo, logiche di total look, così come stata creata una zona chino e uno spazio per il casual sportivo.

Del resto, il rapporto con la tecnologia rappresenta un elemento centrale e innovativo di questo store, a conferma della volontà di OVS di offrire una customer experience digitale completa. In questa chiave, va letta la collaborazione con Google For Work (già avviata per lo store di Roma e di Milano via dante), che spazia dai camerini virtuali agli Interactive Kiosk presenti al piano donna e comprende assistenti alla vendita muniti di iPad, servizio click & collect (ordine online e ritiro capi gratuito in negozio), APP dedicata che consente di accedere ad ogni tipo di informazione riguardante i prodotti, ricevere notifiche personalizzate con logiche di proximity marketing grazie agli iBeacon, possibilità di collezionare virtual point con la OVSCARD e pagare direttamente dal proprio smartphone, cui si aggiunge l’esperienza ludica delle Google Glass Treasure Hunt, cacce al tesoro a realtà aumentata in uno store con wi-fi gratis.

Tratto da fashionmag.it

Vuoi diventare socio

di Retail Institute Italy?