Coinstar: risvegliamo il denaro che dorme!

Come far riemergere il potere d’acquisto “nascosto” nelle case degli Italiani.

Lo scenario economico non è tra i più favorevoli per le famiglie italiane, basti pensare all’incremento previsto per le bollette di luce & gas: fino a 350 euro nel 2025, +14% rispetto al 2024 (fonte:facile.it).

Nelle case degli Italiani si nasconde un piccolo tesoro fatto di monetine da 1,2 e 5 centesimi che non sempre è possibile utilizzare per gli acquisti. Trasformare queste monete in denaro “spendibile” può risultare veramente complicato per il consumatore: i negozi non sono obbligati ad accettare più di 50 monete metalliche in un singolo pagamento.
Si possono certamente portare le monete in banca, se non fosse che ci sono sempre meno sportelli sul territorio: circa 10.000 in meno rispetto al 2015 e più di 500 chiusure solo nel 2024.
I chioschi Coinstar sono presenti nei supermercati in molte città d’Italia e consentono alle famiglie italiane di trasformare gli spiccioli in denaro contante o voucher per la spesa: dal suo arrivo in Italia sono state raccolte e trasformate in potere d’acquisto oltre 1 miliardo di monetine! Ed in circolazione ce ne sono ancora parecchie: dal 2002 la Banca d’Italia ha coniato quasi 10 miliardi di monetine da 1,2 e 5 centesimi!

Con i chioschi Coinstar cambiare le monetine è semplice! E’ sufficiente versare le monete nella macchina che, in pochi secondi, le separerà e le conterà, emettendo il voucher che potrà essere trasformato in denaro contante oppure usato per fare la spesa. Questa semplice operazione per il cliente, che per il servizio reso paga una commissione in percentuale sull’importo versato, è in realtà supportata da una complessa gestione “dietro le quinte”: per mettere insieme 5 euro ci vogliono 500 monete da 1 cent, pari ad un peso di 1 chilo e 150 grammi, che vanno prelevate, trasportate e riconfezionate per essere rimesse in circolo.

www.coinstar.it

Vuoi diventare socio

di Retail Institute Italy?