Training Course “AI per Marketing & Comunicazione” – 19 novembre 2025

Il corso si concentra sull’applicazione strategica dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) nei processi di marketing e comunicazione aziendale.
Esploreremo i principali strumenti e modelli di AI che stanno rivoluzionando la creazione dei contenuti, la gestione delle campagne pubblicitarie, l’engagement sui social media e la comunicazione brand-to-consumer.
Forniremo un’analisi approfondita di come l’AI stia trasformando il copywriting, il visual design, la pianificazione media, l’analisi del sentiment e l’ottimizzazione delle performance comunicative. Si presterà particolare attenzione alle soluzioni innovative basate su GenAI, come la generazione automatizzata di creatività pubblicitarie, l’adattamento cross-platform dei messaggi, la personalizzazione dinamica dei contenuti e l’automazione intelligente delle strategie di comunicazione integrata.
Il corso si terrà il 19 novembre 2025 in versione digitale, dalle 9.30 alle 17.00 (con pausa dalle 12.30 alle 14.00).
Per tutti i partecipanti: Attestato di Partecipazione in formato digitale!
ARGOMENTI PRINCIPALI
• GenAI per la creazione di contenuti: l’utilizzo dell’AI generativa per la produzione automatizzata di copy pubblicitari, headline, script video, post social e contenuti visuali, con focus sull’ottimizzazione creativa basata su performance e brand guidelines.
• AI per la pianificazione e ottimizzazione media: utilizzare algoritmi intelligenti per la pianificazione strategica delle campagne, l’allocazione ottimale del budget media, il programmatic advertising avanzato e l’ottimizzazione real-time delle performance pubblicitarie.
• Social Media Management potenziato dall’AI: soluzioni di AI per l’automazione della gestione social, l’analisi del sentiment, la moderazione intelligente dei commenti, la programmazione ottimale dei post e l’engagement automatizzato con la community.
• Personalizzazione e targeting avanzato: analisi dell’utilizzo dell’AI per la segmentazione comportamentale avanzata, la personalizzazione dinamica dei messaggi, il lookalike modeling e l’ottimizzazione del customer journey attraverso touchpoint personalizzati.
• AI per l’analisi delle performance e brand monitoring: implementazione di sistemi di monitoraggio intelligente del brand, analisi predittiva delle tendenze comunicative, misurazione automatizzata del ROI delle campagne e ottimizzazione continua basata su AI insights.
OBIETTIVI
• Sviluppare una comprensione approfondita delle tecnologie AI e GenAI applicate alla comunicazione di marketing, con focus su come migliorano la creatività, l’efficacia dei messaggi e l’engagement del pubblico.
• Acquisire competenze pratiche nell’utilizzo dell’AI per automatizzare processi creativi complessi, dalla generazione di contenuti alla personalizzazione su larga scala delle comunicazioni.
• Esplorare le applicazioni pratiche dell’AI per l’ottimizzazione automatica delle campagne, il dynamic creative optimization, l’A/B testing intelligente e la massimizzazione delle performance media.
• Analizzare l’uso di sistemi AI per il monitoraggio continuo della brand reputation, la gestione proattiva delle crisi comunicative e l’adattamento real-time delle strategie di comunicazione.
• Valutare le potenzialità dell’AI generativa e dei modelli predittivi per ridefinire completamente l’approccio alla comunicazione di marketing, migliorando la rilevanza dei messaggi e accelerando l’innovazione creativa del brand.
TARGET
Il corso è dedicato a figure professionali e manageriali che operano nel marketing, nella comunicazione e nei media digitali, con particolare attenzione verso chi è interessato a integrare le tecnologie di Intelligenza Artificiale nei propri processi strategici e operativi.
DOCENTE
Emanuele Frontoni
PhD, Professore in Computer Science, Dipartimento SPOCRI, Università di Macerata & Co-Direttore VRAI Vision, Robotics & Artificial Intelligence Lab
Emanuele Frontoni è Professore ordinario di Computer Science all’Università di Macerata e co-director del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab. È Affiliated Researcher presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova. Dal 2021 è stato inserito nella annuale lista “World’s Top 2% Scientists” curata dalla Stanford University e dalla Elsevier che elenca il 2% degli scienziati più citati al mondo, all’interno della categoria “Artificial Intelligence & Image Processing”.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
• Per i Soci Retail Institute Italy il Training Course ha un costo di 300 € (+ IVA).
• Per i Non Soci la partecipazione ha un costo pari a 600 € (+ IVA).
Per i Non Soci è previsto uno Speciale Early Bird: 500 € (+ IVA) per iscrizioni effettuate entro il 17 ottobre 2025.
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Duration 50 hours
- Skill level All levels
- Language English
- Students 0
- Assessments Yes