Training Course “Comunicare la sostenibilità ai consumatori” – 29 ottobre 2025

Gratis
BANNER TC COMUNICARE SOST_PAGINA SITO

Comunicare la sostenibilità nel settore Retail significa creare un legame solido ed equilibrato con la nuova consapevolezza che guida le decisioni dei consumatori, fondata sui tre pilastri della sostenibilità: economico, sociale e ambientale.

Comunicare non è solo trasmettere un messaggio, ma soprattutto entrare in ascolto dei destinatari della comunicazione, aprire con loro uno spazio di co-creazione. È proprio in questo equilibrio che si radica il valore etico della comunicazione sostenibile.

Quali contenuti e strumenti possono essere utilizzati per dare vita a una nuova economia delle relazioni? Un’economia in cui il consumatore finale diventa parte attiva della strategia comunicativa e contribuisce a definire l’identità stessa dell’insegna?

Lo scopriremo durante il Training Course che si terrà il 29 ottobre 2025 in versione digitale, dalle 9.30 alle 17.00 (con pausa dalle 12.30 alle 14.00).

Per tutti i partecipanti: Attestato di Partecipazione in formato digitale!


ARGOMENTI PRINCIPALI
Sostenibilità e comunicazione: definizioni e connessioni strategiche
La sostenibilità come leva competitiva: tra CSR, SDG e fattori ESG
Strumenti e contenuti per una comunicazione sostenibile: focus sui Green Claims
• La nuova consapevolezza dei consumatori e l’autenticità del prodotto: connessioni e Engagement
Comunicare l’Economia Circolare: significato e strumenti operativi
Dall’Economia delle Relazioni all’Economia della Complessità: definizioni e approcci per affrontare il cambiamento

OBIETTIVI
• Definire un nuovo modello di relazioni tra Retail, Industria, prodotto e consumatore
• Identificare le strategie comunicative che rafforzano l’identità sostenibile dell’insegna
Valorizzare ESG e SDG come elementi distintivi nella comunicazione d’impresa
Usare linguaggi, metriche e storytelling per dare forza e coerenza alla narrazione sostenibile
• Gestire rischi e opportunità comunicative nel rispetto delle normative vigenti

DOCENTE


Paolo Marcesini

Direttore, Italia Circolare

Giornalista e direttore di Italia Circolare. È membro, tra gli altri, del Comitato scientifico di Symbola Fondazione per le qualità italiane, partner dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e del Centro sull’Innovazione Tecnologica e l’Economia Circolare della LIUC Business School e Deputy Director del Green Transition Hub.


QUOTE DI PARTECIPAZIONE
• Per i Soci Retail Institute Italy il Training Course ha un costo di 300 € (+ IVA).
• Per i Non Soci la partecipazione ha un costo pari a 600 € (+ IVA).

Per i Non Soci è previsto uno Speciale Early Bird: 500 € (+ IVA) per iscrizioni effettuate entro il 29 settembre 2025.

Course Features

  • Lectures 0
  • Quizzes 0
  • Duration 50 hours
  • Skill level All levels
  • Language English
  • Students 0
  • Assessments Yes
Curriculum is empty
Non sono presenti materiali di supporto

Vuoi diventare socio

di Retail Institute Italy?