Training Course “Le vetrine come strumento di ingaggio dello shopper” – 23 ottobre 2025

La vetrina rappresenta il primo punto di contatto diretto tra lo store fisico e il consumatore, segnando l’inizio del percorso visivo del punto vendita.
È uno strumento di eccellenza per trasmettere l’identità e i valori del brand, ma anche una preziosa fonte di insight su mercato, prodotti e comportamenti d’acquisto.
Esploreremo come applicare i principi del Neuromarketing alla progettazione delle vetrine, per comprenderne l’impatto sulle emozioni e decisioni dei clienti, creando allestimenti capaci di attrarre e coinvolgere.
Analizzeremo inoltre i principali KPI e strumenti di misurazione utili a valorizzare al massimo il potenziale della vetrina come leva di marketing; approfondiremo il ruolo della vetrina nella costruzione della Brand Identity in diversi contesti e canali, le principali tipologie di vetrina e come l’allestimento e il Visual Merchandising possono contribuire a creare coinvolgimento e attenzione.
Infine, verranno presentati esempi concreti di come sostenibilità e tecnologie digitali possano elevare la qualità e l’efficacia degli allestimenti.
Le sessioni teoriche si alterneranno a esercitazioni pratiche e analisi di case study rappresentative.
Il Training Course si terrà il 23 ottobre 2025 in versione digitale, dalle 9.30 alle 17.00 (con pausa dalle 12.30 alle 14.00).
Per tutti i partecipanti: Attestato di Partecipazione in formato digitale!
ARGOMENTI PRINCIPALI
• I principali trend del Retail che stanno impattando sulla creazione delle vetrine
• La vetrina come strumento di attrazione, comunicazione e storytelling
• L’importanza di creare vetrine coinvolgenti, capaci di catturare l’attenzione e stimolare l’interesse
• L’applicazione del Neuromarketing alla vetrina e il comportamento di acquisto del consumatore
• Il ruolo delle emozioni, la scarsità dell’attenzione e le associazioni implicite
• La sostenibilità in vetrina: strumenti ed esempi
• Applicazioni di tecnologia digitale in vetrina: esempi di successo
OBIETTIVI
• Analizzare i principali cambiamenti nel Retail e comprendere come questi stiano impattando sulle tecniche di Visual Merchandising
• Comunicare correttamente l’identità del brand attraverso la vetrina
• Comprendere le potenzialità del Neuromarketing per influenzare il comportamento di acquisto dei consumatori
• Capire come integrare i principi della sostenibilità nella progettazione delle vetrine
• Apprendere come le tecnologie digitali possono essere applicate con successo in vetrina
DOCENTE
Francesca Zorzetto
Visual Merchandiser Senior Trainer e Consultant, Journalist & Blogger
Inizia l’attività di Trainer e Consulente, dopo una significativa esperienza sul campo, con l’obiettivo di trasmettere conoscenze ed esperienze, costruendo percorsi e strumenti su misura per Aziende, in particolare Luxury, Fashion, Beauty e Home e il coordinamento di corsi di specializzazione e Master. Appassionata divulgatrice, condivide conoscenze su innovazione e trend del Retail e Visual Merchandising come giornalista, blogger e public speaker. Autrice del libro “Temporary store. La Strategia dell’Effimero” FrancoAngeli Editore.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
• Per i Soci Retail Institute Italy il Training Course ha un costo di 300 € (+ IVA).
• Per i Non Soci la partecipazione ha un costo pari a 600 € (+ IVA).
Per i Non Soci è previsto uno Speciale Early Bird: 500 € (+ IVA) per iscrizioni effettuate entro il 23 settembre 2025.
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Duration 50 hours
- Skill level All levels
- Language English
- Students 0
- Assessments Yes