GEO Marketing: il costo della non-qualità
Questa che state per leggere è una riflessione autocritica sul nostro stile di comunicazione: a volte diamo per scontate informazioni che tali non sono affatto.
Temendo di annoiare, di far perdere tempo a chi ha ben altro da fare, corriamo al risultato sorvolando su quelli che per noi sono dettagli, ovvietà, banali “ferri del mestiere”.
Il cuore del nostro lavoro
Il ferro più importante del nostro mestiere è l’analisi dei bacini gravitazionali. In questo processo, il fattore più importante di tutti riguarda il tempo di percorrenza, essenziale per valutare correttamente il mercato potenziale di un punto vendita; addirittura indispensabile per i negozi di prossimità come quelli presenti nelle grandi città. Considerare in modo corretto i fattori critici di successo è dunque vitale. In caso contrario il risultato finale sarà sbagliato. Non dello zero virgola qualcosa… ma quasi del 50%.
Quando l’errore fa perdere soldi
Quanto tempo impiega Mario per andare a fare la spesa insieme alla moglie Maria nel Centro Commerciale Pinco Pallo? Risposta: dipende dal traffico. In questo caso è dunque l’entità del traffico la variabile che influenza il potenziale mercato di un negozio. Le tipologie da considerare sono dunque “traffico intenso o mercato reale” e “traffico medio o mercato teorico”. Sono loro che influenzano il risultato e di conseguenza anche le analisi che ricadono su questi bacini.
Esempio: se viene calcolata la velocità standard, la popolazione che gravita attorno ai bacini risulta essere pari a 672.715 persone. Se invece viene considerata la velocità reale, il bacino potenziale si dimezza: 357.314 persone.
Sono i dettagli a fare la differenza
Come abbiamo visto dalla mappa, in questo caso il dettaglio è la velocità del traffico. In altri l’accuratezza nella raccolta dei dati, del dimensionamento del campione, dell’attendibilità delle fonti e della “freschezza” del dato acquisito. Tutti fattori che incidono sui costi di produzione delle imprese che si occupano di ricerche di mercato. È vero, perseguire la qualità costa. La domanda che tuttavia dobbiamo porci è un’altra: quanto costa alle imprese la non-qualità del dato?