Piquadro rileva Il Ponte Pelletteria, società fiorentina a cui fa capo il noto marchio di pelletteria di lusso The Bridge.
Il retailer svedese aprirà, nel corso del prossimo anno, lo store della sua settima etichetta.
L’insegna statunitense sta per portare in Francia il suo modello di business basato su una spesa semplificata, maxi confezioni e un livello di prezzo concorrenziale.
Poco dopo la notizia della possibile chiusura del flagship di Parigi, Marks & Spencer potrebbe chiudere anche alcuni negozi in Cina.
Ikea Italia ha registrato un aumento delle vendite del 4,5%, con performance migliori rispetto a paesi come Russia e Svezia.
La catena di fast-food Burger King ha nascosto un ristorante di New York sotto un enorme lenzuolo scrivendo sopra McDonald’s per spaventare i suoi clienti.
Tally Weijl festeggia il decimo anno di presenza in Italia con l’apertura del duecentesimo store nel Paese.
Venti nuovi punti vendita entro i prossimi dodici mesi e la crescita nei segmenti dell’orologeria e degli accessori: innovare senza perdere la propria identità
Il colosso del lusso francese avrebbe avviato la sua prima operazione nel mondo dello sport
La telefonica ingloba così un gigante dei contenuti, con marchi del calibro di Hbo, Cnn e Warner Bros.
Nella centrale piazza Cordusio di Milano, oltre a Starbucks, è in arrivo il gruppo d’abbigliamento giapponese.
Sainsbury’s ha lanciato la consegna di generi alimentari in un’ora nel centro a Londra, usando la bicicletta.
L’ultima idea dell’azienda di Seattle sono negozi fisici in cui fare la spesa, dando la possibilità di acquistare anche alimenti freschi. Tremano Walmart e Whole Foods.
350 milioni di euro di investimenti per 240 nuovi ristoranti, 5.000 assunzioni, un restyling dei punti vendita ispirato alla tradizione americana e un menù sempre più italiano.
Alleanza fra il colosso cinese e Spielberg per la co-produzione e il co-finanziamento di produzioni destinate al mercato asiatico e globale.
Walmart Stores incrementa i propri investimenti nell’e-commerce per concorrere con Amazon e per distanziare gli altri player settore.
Apple e Google ancora ai primi posti, Tesla e Dior entrano nella classifica. Dominano i marchi tecnologici.
Nei piani futuri di Amazon c’è quello di fare concorrenza alle società di spedizioni di cui ora si avvale per recapitare le sue merci.
Il colosso di Cupertino ha fatto richiesta per aprire il suo primo negozio retail in Corea del Sud.
Eataly punta i fari sul nord America. Il gruppo di ‘altri cibi’ fondato da Oscar Farinetti vede la crescita oltreoceano e ha in programma tre nuove aperture a Boston, Los Angeles e Las Vegas.
Il gruppo belga D’Ieteren, proprietario tra gli altri del marchio Carglass, rileverà l’azienda nota per aver fornito i taccuini a Ernest Hemingway e a Bruce Chatwin.
Sarà la terza boutique di Milano, accanto a quella storica di via Spiga e al grande shop-in-shop all’interno di Coin Excelsior, in corso Vittorio Emanuele.
L’ingresso di Victoria’s Secret in Messico sta facendo tremare molti brand, che stanno preparando nuove strategie competitive per prepararsi all’arrivo della mega catena.
L’edificio ospiterà la nuova sede della Fondazione con archivi, volumi e riviste, e gli uffici di Microsoft, ma sarà anche un regalo alla città, con una sala di lettura sul tetto, bar e libreria al piano terra.
Sarà Brama, gruppo italiano specializzato nella distribuzione di brand della moda, ad occuparsi del marchio Opening Ceremony per l’espansione in Europa, Russia e Medio Oriente.