Diesel ha annunciato una serie di cambiamenti nella propria rete di distribuzione: il brand vuole infatti assicurarsi che i multimarca selezionati da Diesel siano in grado di fornire servizi di qualità alla propria clientela.
La catena investe 14 milioni di franchi sul retailer svizzero Charles Voegele, con quasi 800 punti vendita in Svizzera, Germania, Austria, Olanda, Belgio, Est Europa.
Il progetto prevede un parallelepipedo alto 7 metri con cascate d’acqua e un anno di lavori che dovrebbero iniziare dopo Natale.
La chiave sul quale Starbucks scommette per conquistare il promettente quanto immenso mercato cinese è il thè.
Con i consumatori di oggi che sempre più chiedono gratificazione immediata, il retailer spagnolo vuole che il suo fashion risponda più rapidamente ai trend e raggiunga i negozi in meno tempo.
Il retailer ha concluso un accordo con i tedeschi di Zalando per la vendita delle collezioni Abercrombie & Fitch, Hollister e Abercrombie Kid in 15 mercati europei della piattaforma di moda online.
Continua a doppia cifra la crescita del Gruppo Furla, che dopo aver archiviato il 2015 con i risultati di vendite e redditività più alti della propria storia, durante il primo semestre del 2016 ha raggiunto i 194 milioni di euro, in crescita del 28% rispetto ai 151 milioni del 2015.
Amazon punta i riflettori su Chicago, dove il prossimo anno programma di aprire un nuovo brick-and-mortar nel quartiere di Lakeview.
Tesco vuole competere con gli altri food retailer e Amazon Fresh.
Moncler prosegue nella sua espansione sul continente americano, che sta diventando importante quanto l’Italia. Nel 2016, il marchio controlla 21 punti vendita, contro i 14 dello scorso anno, e nel semestre ha visto crescere le vendite nelle Americhe del 23%, a 52,5 milioni di euro.
Inarrestabile l’ascesa del colosso tessile spagnolo Inditex, proprietario dei marchi Zara, Massimo Dutti, Stradivarius, Bershka, Pull&Bear, Zara Home, Oysho e Uterqüe.
Kroger e Walmart, due dei maggiori attori del mercato alimentare, hanno entrambi investito molto nell’ecommerce del grocery
Conad- Leclerc ha appena stipulato, a Genova, un paio di accordi commerciali con i frati salesiani e maristi per l’acquisizione di loro spazi
Sale a 140 il totale delle vetrine multimarca del Gruppo
La GDO attiva i moduli esca ogni giorno presso alcuni dei suoi punti vendita in Francia, confermando le strategie commerciali delle aziende intorno a questo fenomeno.
Il colosso dei supermercati americano rileva il portale dell’e-commerce
La storica catena di grandi magazzini americani è messa sotto costante pressione dall’aumento delle vendite online: i conti sono in calo da sei trimestri consecutivi
Tra pochi giorni Eataly aprirà il suo nuovo store di New York a Manhattan nel World Trade Center Westfield
22 marchi locali, 375 mila dipendenti e un fatturato congiunto di oltre 62 miliardi. Focus su e-commerce, costa est degli Stati Uniti e Europa.
Il gruppo Lvmh ha venduto Donna Karan International, società cui fanno capo i marchi Donna Karan e Dkny, per 650 milioni di dollari.
Fastweb potrebbe essere interessato ad acquisire l’operatore virtuale PosteMobile per aumentare il suo peso nel settore della telefonia mobile.
Dopo l’apertura del locale nel centro commerciale di Arese, la catena statunitense aprirà il prossimo 28 luglio al Bicocca Village.