Training Course “Le Vetrine come strumento di ingaggio dello shopper ” – 12 ottobre 2022

La vetrina è il primo touchpoint diretto con il consumatore nello store fisico, rappresenta l’inizio del percorso visivo, lo strumento di eccellenza per comunicare i valori e l’identità del brand, che permette di raccogliere importanti informazioni su mercato, prodotti e comportamenti di acquisto.
Durante il corso “Le vetrine come strumento di ingaggio dello shopper” vedremo come applicare i principi di Neuromarketing alla vetrina, fondamentali per comprendere come influenzare la reazione del cliente, le tecniche di Visual Merchandising per la realizzazione di allestimenti coinvolgenti e coerenti che vadano a stimolare l’attività celebrale non conscia del consumatore e le sue emozioni, i principali KPI e strumenti di monitoraggio che permettono di esplodere tutte le potenzialità della vetrina come potente strumento di marketing.
Inoltre, sarà dedicato uno spazio di riflessione su come i nuovi trend di Retail e i cambiamenti nelle abitudini dei consumatori impattino sulle tecniche di Visual Merchandising e il ruolo della vetrina negli attuali scenari.
Le sessioni teoriche si alterneranno a esercitazioni pratiche e case study di rilievo, tra cui l’intervento di Alice Rachele Biondelli, Senior Visual Merchandiser per Fondaco dei Tedeschi, che sarà focalizzato sulla progettazione e realizzazione di allestimenti in un department store e l’influenza della location sulle scelte.
Il corso si terrà il 12 ottobre in versione digitale dalle 09.30 alle 18.00, con pausa dalle 13.00 alle 14.30.
DOCENTI
Francesco Caporaletti, Marketing Specialist, Grottinilab
Luca Florentino, CEO, Ottosunove
Francesca Zorzetto, Visual Merchandising Trainer & Consultant
ARGOMENTI PRINCIPALI
– Il Neuromarketing applicato alla vetrina e il comportamento di acquisto del consumatore
– L’importanza delle emozioni, la scarsità dell’attenzione e le associazioni implicite
– Come si misura l’attività non conscia del cervello e le applicazioni in ambito di Visual Merchandising
– Approfondimenti sui sistemi di misurazione dei KPI per le attività di marketing
– La vetrina come strumento di attrazione, comunicazione e storytelling
– Trend in vetrina: scenografie, sostenibilità e valori
OBIETTIVI
– Saper influenzare il comportamento di acquisto dei consumatori attraverso il Neuromarketing
– Fornire ai partecipanti degli elementi scientifici di base per capire come funziona la percezione
– Condividere degli insight per contribuire a costruire progetti di visibilità che tengano conto del funzionamento cerebrale per essere più rilevanti, coinvolgenti ed impattanti
– Comprendere le tecnologie al servizio dell’analisi vetrine e metriche necessarie alla valutazione del ROI con casi di studio
– Comunicare correttamente l’identità del brand attraverso la vetrina
– Riflettere sui cambiamenti nel Retail e su come impattano sulle tecniche di Visual Merchandising
Per i soci Retail Institute Italy il Training Course ha un costo di 250 € (+ IVA).
Per i non soci la partecipazione ha un costo pari a 500 € (+ IVA).
Per i non soci è previsto uno speciale Early Bird: 400 € (+ IVA) per iscrizioni effettuate entro il 12 settembre 2022.
COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE E SCARICA LA BROCHURE DEL TRAINING COURSE
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: formazione@retailinstitute.it
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Skill level All levels
- Language English
- Students 0
- Assessments Yes