Il mondo della bellezza è sempre più green, e Kiko Milano lancia Green me, una capsule collection ispirata ai principi della sostenibilità che riflette le esigenze delle nuove consumatrici eco-friendly.
Si chiama ReTuna e nasce da un’idea dell’ambientalista Rob Greenfield: è il primo “mall” al mondo interamente dedicato al riciclo e all’usato.
Zalando investe nell’eco-sostenibilità e in tandem con Viktor&Rolf lancia Re:Cycle, una collezione di abbigliamento donna composta da 17 pezzi, realizzati a mano con i tessuti dei capi invenduti dell’e-tailer tedesco
Nella classifica sono presenti aziende provenienti da 22 paesi nel mondo, ma per l’Italia c’è solo Intesa Sanpaolo, l’unico gruppo italiano tra le 100 società quotate più sostenibili al mondo
Ikea progetta di sperimentare il servizio di noleggio dei mobili, per soddisfare le attese dei consumatori che chiedono un azienda più attenta alla sostenibilità.
Kering è posizionato al primo posto della classifica pubblicata da 100 Globale Knights Corporate, sulle aziende più attive nelle tematiche sulla sostenibilità.
Mc Donald’s ha annunciato l’obiettivo di ridurre il suo l’impatto ambientale a livello mondiale entro il 2025, cambiando packaging ed educando i clienti.
Apre in Regent Street il flagship del retailer di abbigliamento Bottletop, il primo store stampato in 3D da un robot utilizzando solamente plastica riciclata.
A Roma, grazie al Gruppo Luciani, cambia il concetto di area di sosta con servizi innovativi e macchine distributrici multipicking, tutto tassativamente eco-sostenibile.
Il 1° marzo la nuova area commerciale Bennet sarà aperta al pubblico, un progetto dal forte impatto sulla percentuale di zone verdi della città.
Timberland e la fondazione King Baudouin Foundation hanno stanziato 80.000 euro tramite l’iniziativa “My Playground”per riqualificare le aree verdi di Milano.
A pochi chilometri da Lille, Auchan inaugura il suo primo negozio esclusivamente dedicato al biologico: focus su frutta e verdura locale.
Tramite Lidl Bike il discount grocery apre in Germania al noleggio bici a supporto della mobilità sostenibile.
Nel 2018 a Bologna aprirà Camilla, il primo supermercato autogestito in cui i soci puliscono, sistemano gli scaffali e scelgono i fornitori.
Il colosso della cosmesi l’Oréal diventa sempre più sostenibile.
Guess, in prima linea fra le aziende socialmente responsabili, ha pubblicato il secondo bilancio di sostenibilità che mostra i suoi progressi nel miglioramento delle performance a livello sociale e ambientale
Velocità di consegna, completezza degli stock, contenimento dei costi e orientamento alla sostenibilità ambientale sono gli obiettivi che Conad si è posta nel suo programma di sviluppo della logistica
Il palazzo della nuova Maison Louis Vuitton Vendome, inaugurato il 4 ottobre a Parigi, è all’avanguardia. Infatti, l’impianto Full Led consente di ridurre del 30% il consumo energetico.
House of Fraser ha aperto il suo primo store in un complesso al di fuori del centro città e il primo sostenibile.
Il gruppo torinese ha acquistato l’ottanta per cento di Kicking Horse Coffee, protagonista in Canada delle tendenze del momento: ovvero il caffè organico e il fair trade
Nel suo “Report sulla Responsabilità Ambientale 2017” Apple ha dichiarato la volontà di puntare nei prossimi anni a riciclare il 100% dei materiali.
H&M ha reso noti i suoi nuovi obiettivi Green nel “Sustainability Report 2016”
Gucci ‘firma’ il progetto di restauro e valorizzazione del patrimonio botanico del Giardino di Boboli, lo storico e monumentale spazio verde della reggia medicea di Palazzo Pitti a Firenze.
IKEA Sheffield sarà la sede al momento più sostenibile ed eco compatibile del retailer svedese e mira a raggiungere il 100% di energia rinnovabile.
In futuro il lusso diventerà sempre più sostenibile: è la promessa del colosso Kering.